La rivista Kosmetica nel mese di novembre apre con un interessante editoriale del Direttore Scientifico, Giovanni D’Agostinis, “Integratori amici per la pelle” sul tema dell’uso, efficacia e sicurezza degli integratori per il benessere della pelle. Si continua con un’ampia intervista di Elena Pirani a tanti esperti del settore dal titolo “Nutraceutici, Principi di bellezza opportunità e criticità del connubio tra cosmetici e integratori”. Per la Prof. Rita Aquino esiste una complementarietà tra i nutraceutici, prodotti dermocosmetici e la dieta corretta per il trattamento degli inestetismi cutanei, per correggere carenze o ripristinare funzioni alterate. In questo settore, tante possibilità di prodotti fitocosmetici e fitoterapici provengono dall’Area del Mediterraneo. Un esempio concreto è un recente studio dei ricercatori della Cattedra UNESCO di Salerno su Castanea sativa dai cui ricci è stato prodotto un estratto bioattivo (CSE), studiato sia per quanto riguarda il fitocomplesso che la veicolazione in una emulsione O/A. Gli studi clinici svolti presso un’Azienda Ospedaliera hanno dimostrato che questa formulazione non è irritante e, per quanto riguarda l’efficacia antiaging, aumenta l’idratazione cutanea, la viscoelasticità della pelle, riduce le rughe in sede perioculare senza alterare le funzioni barriera della cute, il pH, la quantità di lipidi cutanei. Lo studio è soltanto un esempio delle tante possibilità di sviluppo di prodotti fitocosmetici e fitoterapici partendo da piante dall’Area del Mediterraneo.
Related Posts
La Cattedra UNESCO dialoga con la Città e la sua ricchezza culturale
Il 26 maggio la Cattedra UNESCO Salerno Plants for health in the Mediterranean Traditions e il Centro Interdipartimentale ALTHEA Un’Istituzione Mediterranea: La Scuola Medica Salernitana nella Città di Salerno per […]
Maggio 2023 – Alain Touwaide – Visiting Researcher a UNISA – Obiettivi e programma
Alain Touwaide è Visiting Researcher all’Università di Salerno per tutto il mese di maggio 2023 per lavorare con i membri della Cattedra UNESCO Salerno Plants for health in the Mediterranean […]
Maggio 2023 – Alain Touwaide – Lectio Magistralis “Piante Officinali nella Tradizione Medievale
Alain Touwaide, P.I. della Cattedra UNESCO Salerno, nel mese di Maggio è protagonista di un interessante programma di attività divulgative e public engagement sulla storia e tradizione delle piante officinali. […]
FASCINATION OF PLANTS DAY 2023-UNESCO CHAIR SALERNO- il fascino delle piante: ambiente, agricoltura, alimentazione e salute
L’Università degli Studi di Salerno organizza una giornata divulgativa con i ricercatori e i docenti di diversi Dipartimenti, insieme agli studenti di vari Corsi di Laurea, Enti di ricerca, aziende […]
XXI Edizione della Mostra della Minerva
A Salerno torna la Mostra della Minerva. L’appuntamento con la 21esima edizione dell’evento organizzato dall’associazione Hortus Magnus (con il patrocinio del Comune) è per il 14, 15 e 16 Maggio nella […]
La Cattedra UNESCO Salerno al First Italian Meeting of ReCUI – Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, Firenze, Italia, 24 marzo 2023
La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane – ReCUI – ha organizzato per il 24 Marzo 2023 il primo Meeting “Scenari futuri e linee programmatiche delle Cattedre UNESCO Italiane – Rete […]