La rivista Kosmetica nel mese di novembre apre con un interessante editoriale del Direttore Scientifico, Giovanni D’Agostinis, “Integratori amici per la pelle” sul tema dell’uso, efficacia e sicurezza degli integratori per il benessere della pelle. Si continua con un’ampia intervista di Elena Pirani a tanti esperti del settore dal titolo “Nutraceutici, Principi di bellezza opportunità e criticità del connubio tra cosmetici e integratori”. Per la Prof. Rita Aquino esiste una complementarietà tra i nutraceutici, prodotti dermocosmetici e la dieta corretta per il trattamento degli inestetismi cutanei, per correggere carenze o ripristinare funzioni alterate. In questo settore, tante possibilità di prodotti fitocosmetici e fitoterapici provengono dall’Area del Mediterraneo. Un esempio concreto è un recente studio dei ricercatori della Cattedra UNESCO di Salerno su Castanea sativa dai cui ricci è stato prodotto un estratto bioattivo (CSE), studiato sia per quanto riguarda il fitocomplesso che la veicolazione in una emulsione O/A. Gli studi clinici svolti presso un’Azienda Ospedaliera hanno dimostrato che questa formulazione non è irritante e, per quanto riguarda l’efficacia antiaging, aumenta l’idratazione cutanea, la viscoelasticità della pelle, riduce le rughe in sede perioculare senza alterare le funzioni barriera della cute, il pH, la quantità di lipidi cutanei. Lo studio è soltanto un esempio delle tante possibilità di sviluppo di prodotti fitocosmetici e fitoterapici partendo da piante dall’Area del Mediterraneo.
Related Posts
18 GENNAIO 2023, ORE 14.00, L’università La Sapienza di Roma ospiterà l’evento per il lancio dei webinar ReCUI 2023
Mercoledì 18 gennaio 2023, la Sapienza Università di Roma ospiterà un seminario organizzato dalla Rete delle Cattedre Italiane UNESCO (ReCUI) dal titolo Un nuovo contratto sociale per l’educazione: prospettive, riflessioni, […]
il 12 gennaio 2023, ore 9.00, presso il Dipartimento di Farmacia si terrà l’evento intitolato Cannabis: usi, abusi e nuove applicazioni, realizzato con il patrocinio della Cattedra Unesco Salerno
Il 12 gennaio con il patrocinio della Cattedra Unesco Chair Salerno, presso il Dipartimento di Farmacia, le associazioni Agorà Studenti Farmacia e Agorà Studenti Agraria guideranno una giornata di studio […]
I seminari del Conservatorio di Etnobotanica
Nella splendida cornice del Parco del Pollino, a Castelluccio Superiore presso il Conservatorio di Etnobotanica, un centro di ricerca e documentazione per lo studio della Botanica applicata e l’Etnobotanica è […]
28-29 Ottobre 2022 – 𝘽𝙤𝙙𝙮 𝙈𝙞𝙣𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙚: 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙨 𝙤𝙛 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡 𝙞𝙡𝙡𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙝𝙚𝙞𝙧 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙦𝙪𝙚𝙣𝙘𝙚𝙨 𝙞𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩 𝙬𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙤𝙙𝙖𝙮
Alain Touwaide tra gli speaker di 𝘽𝙤𝙙𝙮 𝙈𝙞𝙣𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙚: 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙨 𝙤𝙛 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡 𝙞𝙡𝙡𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙝𝙚𝙞𝙧 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙦𝙪𝙚𝙣𝙘𝙚𝙨 𝙞𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩 𝙬𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙤𝙙𝙖𝙮, una due-giorni di conferenze online organizzate dall’Università […]
4 NOVEMBRE 2022, Formazione e aggiornamento professionale in Fitorepia e Nutraceutica: Meristemoterapia
Il 4 novembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 il Dott. Giovanni Canora, co-fondatore della Cattedra UNESCO di Salerno, interverrà durante un Corso di Formazione e aggiornamento professionale in […]
3-4 Novembre 2022 – UNITWIN/UNESCO Chairs Conference, Parigi, Francia
La Conferenza Internazionale per celebrare il 30imo anniversario del Programma UNITWIN/UNESCO Chairs, si terrà il 3 e 4 Novembre al quartier generale UNESCO di Parigi. La conferenza, che intende sottolineare e presentare i […]