La rivista Kosmetica nel mese di novembre apre con un interessante editoriale del Direttore Scientifico, Giovanni D’Agostinis, “Integratori amici per la pelle” sul tema dell’uso, efficacia e sicurezza degli integratori per il benessere della pelle. Si continua con un’ampia intervista di Elena Pirani a tanti esperti del settore dal titolo “Nutraceutici, Principi di bellezza opportunità e criticità del connubio tra cosmetici e integratori”. Per la Prof. Rita Aquino esiste una complementarietà tra i nutraceutici, prodotti dermocosmetici e la dieta corretta per il trattamento degli inestetismi cutanei, per correggere carenze o ripristinare funzioni alterate. In questo settore, tante possibilità di prodotti fitocosmetici e fitoterapici provengono dall’Area del Mediterraneo. Un esempio concreto è un recente studio dei ricercatori della Cattedra UNESCO di Salerno su Castanea sativa dai cui ricci è stato prodotto un estratto bioattivo (CSE), studiato sia per quanto riguarda il fitocomplesso che la veicolazione in una emulsione O/A. Gli studi clinici svolti presso un’Azienda Ospedaliera hanno dimostrato che questa formulazione non è irritante e, per quanto riguarda l’efficacia antiaging, aumenta l’idratazione cutanea, la viscoelasticità della pelle, riduce le rughe in sede perioculare senza alterare le funzioni barriera della cute, il pH, la quantità di lipidi cutanei. Lo studio è soltanto un esempio delle tante possibilità di sviluppo di prodotti fitocosmetici e fitoterapici partendo da piante dall’Area del Mediterraneo.
Related Posts
Giovedì 16 novembre 2023 – Dipartimento di Farmacia – Università di Salerno
“La Dieta Mediterranea dalla Teoria alla Pratica” co-organizzato dalla Cattedra UNESCO Salerno Medicina tradizionale e sistemi agroalimentari sostenibili, rigenerativi, circolari, stagionali e locali del Mediterraneo, piante medicinali e piante alimentari, […]
Giornata Mondiale delle Persone Anziane 2023 alla Fondazione Ebris: La Protezione dell’Invecchiamento in Primo Piano
Il 2 ottobre 2023, dalle 10:00 alle 13:30 presso la sede della Fondazione Ebris si terrà la Giornata Mondiale delle Persone Anziane, dedicata alla protezione dell’invecchiamento e alle sfide che […]
22-24 Settembre 2023 – Anche quest’anno la Cattedra UNESCO Salerno co-organizza Botanicum 2023 “Quando le erbe servono a curare e non solo …”
La Cattedra UNESCO Salerno co-organizza la tre giorni dell’edizione di Botanicum 2023 “Quando le erbe servono a curare e non solo …” . L’appuntamento settembrino avrà quest’anno come filo conduttore […]
20.7.2023 – Lancio della piattaforma per la collaborazione tra UNESCO Science related Chairs and Centres presenti nel South East Europe – Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa
>> Il giorno 20 luglio 2023, la Cattedra UNESCO Salerno ha partecipato al meeting online organizzato dalla Science Unit dell’ UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe. Facendo seguito […]
29 giugno 2023 – Piante officinali, Fitoterapici e Green-Med – se ne discute all’Università della Calabria con la Cattedra UNESCO Salerno
La Cattedra UNESCO Salerno, con la Chair Holder Prof.ssa Rita P. Aquino e il dr. Giovanni Canora, porta il suo contributo alla giornata Piante officinali, Fitoterapici e Green-Med co-organizzata con […]
23 -25 MAGGIO 2023 – Giovanni Canora all’Universitar Vasile Goldiș ad ARAD – Facoltà di Farmacia
Giovanni Canora, co-fondatore della Cattedra UNESCO Salerno, presenta una relazione su “Drenaggio emuntoriale e tissutale fitoterapico negli stati infiammatori preclinici e subclinici” – Drenaj fitoterapic emonctorial și tisular în […]