La rivista Kosmetica nel mese di novembre apre con un interessante editoriale del Direttore Scientifico, Giovanni D’Agostinis, “Integratori amici per la pelle” sul tema dell’uso, efficacia e sicurezza degli integratori per il benessere della pelle. Si continua con un’ampia intervista di Elena Pirani a tanti esperti del settore dal titolo “Nutraceutici, Principi di bellezza opportunità e criticità del connubio tra cosmetici e integratori”. Per la Prof. Rita Aquino esiste una complementarietà tra i nutraceutici, prodotti dermocosmetici e la dieta corretta per il trattamento degli inestetismi cutanei, per correggere carenze o ripristinare funzioni alterate. In questo settore, tante possibilità di prodotti fitocosmetici e fitoterapici provengono dall’Area del Mediterraneo. Un esempio concreto è un recente studio dei ricercatori della Cattedra UNESCO di Salerno su Castanea sativa dai cui ricci è stato prodotto un estratto bioattivo (CSE), studiato sia per quanto riguarda il fitocomplesso che la veicolazione in una emulsione O/A. Gli studi clinici svolti presso un’Azienda Ospedaliera hanno dimostrato che questa formulazione non è irritante e, per quanto riguarda l’efficacia antiaging, aumenta l’idratazione cutanea, la viscoelasticità della pelle, riduce le rughe in sede perioculare senza alterare le funzioni barriera della cute, il pH, la quantità di lipidi cutanei. Lo studio è soltanto un esempio delle tante possibilità di sviluppo di prodotti fitocosmetici e fitoterapici partendo da piante dall’Area del Mediterraneo.
Related Posts
Indagine Etnobotanica – 19 luglio-3 agosto 2025 – Conservatorio di Etnbotanica, Castelluccio Superiore (Pz)
ll Dr. Giovanni Canora, co-fondatore della Cattedra, coordinerà la ricerca sul campo del Progetto “Indagine Etnobotanica” proposto dal Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio Superiore (Pz), partner della Cattedra UNESCO Salerno, […]
La Cattedra UNESCO Salerno al 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 “𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗹’𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲” 15 luglio 2025 Roma
Dalla sinergia tra 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗮𝗿𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗖𝗨𝗜 – Rete delle Cattedre UNESCO Italiane e AIGU – 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 , il primo Forum per condividere idee, proposte […]
La Cattedra UNESCO Salerno all’VIII Scuola Estiva ASPnet 14 luglio 2025 Roma
ASPnet (UNESCO Italian Associated Schools Project Network) e Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica (CRIF) e la 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 Italiana per l’UNESCO propone anche quest’anno la […]
Giornata Internazionale Fascination of Plants Day 2025
Anche quest’anno la Cattedra UNESCO salerno Plants for Health in the Mediterranean Traditions co-organizza e partecipa alla Giornata Internazionale Fascination of Plants Day 2025 – Il fascino delle piante: ambiente, agricoltura, […]
La Cattedra_UNESCO_Salerno “Plants for Health in the Mediterranean Traditions” sulla Guida #Sanità&Ricerca del Sole 24 Ore – Scenari -, con un’ampio articolo dedicato.
Storia, Etnomedicina, Scienze farmaceutiche e Innovazione per una nuova Fitoterapia Mediterranea sono il cuore del lungo articolo pubblicato il 31 marzo 2025. La Cattedra è un modello di cooperazione internazionale […]
Convegno sulla Manna: Tra Economia e Storia, Eccellenza del Passato, Risorsa per il Futuro- 16 Dicembre 2024 con la Cattedra UNESCO Salerno
La cattedra Unesco Salerno Piante per la salute nella Tradizione del Mediterraneo con il Dr. Giovanni Canora, e il Prof. Giancarlo Statti, ricercatori affiliati alla Cattedra UNESCO, sarà presente al […]