Di tradizione, di ricerca scientifica e di dati sul mercato delle piante officinali in periodo Covid si parlerà in occasione dell’incontro che si terrà a SANA Restart, venerdì 9 ottobre dalle 14.30 alle 17.15 presso la Sala Notturno, Centro servizi blocco D.
Related Posts
Maggio 2023 – Alain Touwaide – Visiting Researcher a UNISA – Obiettivi e programma
Alain Touwaide è Visiting Researcher all’Università di Salerno per tutto il mese di maggio 2023 per lavorare con i membri della Cattedra UNESCO Salerno Plants for health in the Mediterranean […]
Maggio 2023 – Alain Touwaide – Lectio Magistralis “Piante Officinali nella Tradizione Medievale
Alain Touwaide, P.I. della Cattedra UNESCO Salerno, nel mese di Maggio è protagonista di un interessante programma di attività divulgative e public engagement sulla storia e tradizione delle piante officinali. […]
FASCINATION OF PLANTS DAY 2023-UNESCO CHAIR SALERNO- il fascino delle piante: ambiente, agricoltura, alimentazione e salute
L’Università degli Studi di Salerno organizza una giornata divulgativa con i ricercatori e i docenti di diversi Dipartimenti, insieme agli studenti di vari Corsi di Laurea, Enti di ricerca, aziende […]
XXI Edizione della Mostra della Minerva
A Salerno torna la Mostra della Minerva. L’appuntamento con la 21esima edizione dell’evento organizzato dall’associazione Hortus Magnus (con il patrocinio del Comune) è per il 14, 15 e 16 Maggio nella […]
La Cattedra UNESCO Salerno al First Italian Meeting of ReCUI – Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, Firenze, Italia, 24 marzo 2023
La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane – ReCUI – ha organizzato per il 24 Marzo 2023 il primo Meeting “Scenari futuri e linee programmatiche delle Cattedre UNESCO Italiane – Rete […]
20 Marzo 2023, Campobasso. La rassegna “Vivere con cura” torna con “La scuola della salute, alimentazione e cure naturali per una sana longevità”
Torna la rassegna “Vivere con cura” con l’appuntamento ‘La scuola dellasalute, alimentazione e cure naturali per una sana longevità’. La cultura dal “buon vivere lento”, sintesi della valorizzazione delledifferenze culturali, […]