Di tradizione, di ricerca scientifica e di dati sul mercato delle piante officinali in periodo Covid si parlerà in occasione dell’incontro che si terrà a SANA Restart, venerdì 9 ottobre dalle 14.30 alle 17.15 presso la Sala Notturno, Centro servizi blocco D.
Related Posts
Una potenziale arma in più contro il COVID, l’indolo-3-carbinolo (I3C) sostanza presente nelle Cruciferae e Brassicacee come cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles e broccoli che inibisce le ligasi HECT-E3
Un gruppo di ricercatori internazionale, composto anche da italiani, ha identificato gli enzimi NEDD4 e WWP1, della classe delle E3-ubiquitin ligasi (HECT-E3), necessari al virus Sars-CoV-2 per uscire dalle cellule infettate e diffondersi a tutti i tessuti dell’organismo. I ricercatori hanno dimostrato, infatti, che i livelli di questi enzimi sono elevati nei polmoni dei pazienti […]
27 aprile, 25 maggio e 29 giugno 2021, ore 18.00 piattaforma zoom, LA DOTTRINA UMORALE E LE PIANTE NEL MEDITERRANEO – Comprendere le piante medicinali attraverso i secoli.
Dialoghi della Cattedra UNESCO Salerno su – La Teoria Umorale nell’antichità e le sue origini negli antichi manoscritti e nella storia, – La Scuola Medica Salernitana e l’influenza della dottrina umorale, – La Fitoterapia attuale nella moderna pratica clinica.
CONVERSAZIONI SULLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA- OTTAVA GIORNATA
Ottavo ed ultimo incontro del ciclo “Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana”, realizzati nell’ambito della candidatura della Scuola quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 18 marzo, ore 18.00 Allusioni alla Scuola Medica Salernitana nella letteratura medievale romanza Charmaine Lee (Università degli Studi di Salerno)Sabrina Galano (Università degli Studi di Salerno)IntroduceRosa Grillo (Università degli Studi di Salerno) L’incontro sarà visibile in live […]
CONVERSAZIONI SULLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA- SETTIMA GIORNATA
Continua il ciclo di incontri “Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana”, realizzati nell’ambito della candidatura della Scuola quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 marzo, ore 18.00 Linee di sviluppo della farmacopea salernitana fra il XII e il XIV secolo Jolanda Ventura (Università degli Studi di Bologna)Corinna Bottiglieri (Università degli Studi del Salento)IntroduceAmalia Galdi (Università degli Studi di Salerno) L’incontro […]
CONVERSAZIONI SULLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA- Sesta giornata
Continua il ciclo di incontri “Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana”, realizzati nell’ambito della candidatura della Scuola quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 4 marzo 2021 ore 18.00 La Scuola Medica Salernitana: scritture e immagini Giuliana Capriolo (Università degli Studi di Salerno)Florence Moly (Delegato culturale del Comune di Perpignan, Francia)IntroduceMaria Galante (Università degli Studi di Salerno) L’incontro sarà visibile in live […]
CONVERSAZIONI SULLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA- Quinta giornata
Continua il ciclo di incontri “Conversazioni sulla Scuola Medica Salernitana”, realizzati nell’ambito della candidatura della Scuola quale Patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 25 febbraio 2021, ore 18.00 Salute del corpo e salute dell’anima nel pensiero medievale Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno)Antonio Sordillo (Università degli Studi di Salerno) IntroduceGiulio d’Onofrio (Università degli Studi di Salerno) L’incontro sarà visibile in live streaming sul portale ufficiale […]