Dialoghi della Cattedra UNESCO Salerno su – La Teoria Umorale nell’antichità e le sue origini negli antichi manoscritti e nella storia, – La Scuola Medica Salernitana e l’influenza della dottrina umorale, – La Fitoterapia attuale nella moderna pratica clinica.
Related Posts
Conferenze Alain Touwaide
Mercoledì 25 maggio Alain Touwaide conclude il ciclo di seminari con la sua quarta Conferenza del Ciclo al Centre d’ètudes en Sciences sociales du religieux – Cèsor – in Parigi
FASCINATION OF PLANTS DAY 2022-Unesco Chair Salerno- Le Piante per la Salute del Mediterraneo
Oggi è il #FascinationPlantsDay! Al campus di Fisciano numerose le scuole partecipanti alla Giornata promossa dall’Ateneo con lo scopo di far conoscere l’affascinante mondo delle #piante e l’importanza della #Ricerca in questo settore per la #Salute del #Pianeta e […]
Maggio-Giugno 2022 “Incontri sulla Scuola Medica Salernitana” – Centro di ricerca interdipartimentale Althea dell’Università di Salerno
Al via il 19 maggio alle ore 17.00 il primo degli Incontri “Incontri sulla Scuola Medica Salernitana – insegnamento teorie e pratiche tra tradizione e attualità” organizzati dal Centro di […]
Maggio 2022 Alain Touwaide, P.I. della Cattedra UNESCO Salerno, visiting professor presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) a Parigi
Un bel riconoscimento per il P.I. della Cattedra UNESCO di Salerno, Alain Touwaide, invitato come visiting professor presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) a Parigi.Di seguito le conferenze […]
3 MAGGIO 2022 Ecological Health: l’uomo, le piante, l’ambiente
Martedì 3 maggio, ore 16.00, Aula di Agraria – Dipartimento di Farmacia – Campus di Fisciano, la Cattedra UNESCO dell’Università di Salerno – Plants for Health in the Mediterranean Traditions […]
A Linea Verde Link Unisa- La ricerca per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale Unesco, puntando su Innovazione e Sostenibilità
16 Aprile 2022 – A Linea Verde Link sono stati presentati:-Sistemi all’avanguardia per il monitoraggio del sito archeologico di Paestum e della qualità dell’aria delle città-Progetti di educazione dei giovanissimi […]