Le Cattedre Italiane UNESCO hanno iniziato in ottobre 2020 un cammino lanciando il progetto “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”, strutturato come incontri volti a stimolare il dialogo scientifico sugli obiettivi dell’Agenda 2030, che si è concluso con l’emanazione della Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità e la Transizione Socio-ecologica. Le Cattedre UNESCO italiane, con la Dichiarazione, operando come soggetto collettivo impegnato a divenire una “comunità di saperi”, offrono il loro contributo alla rivoluzione ecologica per la quale occorrono un pensiero integrato, l’impego di tutti, un profondo cambiamento di sguardo su sé stessi e sul mondo, al fine di realizzare un nuovo paradigma di sviluppo umano in armonia con il pianeta che ci ospita. La dichiarazione offre un contributo di idee e competenze ai decisori politici nazionali ed internazionali, a UNESCO, alle istituzioni universitarie italiane e, soprattutto, si rivolge alle persone e alle comunità di tutto il mondo.
Related Posts
La Cattedra UNESCO Salerno al First Italian Meeting of ReCUI – Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, Firenze, Italia, 24 marzo 2023
La Rete delle Cattedre UNESCO Italiane – ReCUI – ha organizzato per il 24 Marzo 2023 il primo Meeting “Scenari futuri e linee programmatiche delle Cattedre UNESCO Italiane – Rete […]
20 Marzo 2023, Campobasso. La rassegna “Vivere con cura” torna con “La scuola della salute, alimentazione e cure naturali per una sana longevità”
Torna la rassegna “Vivere con cura” con l’appuntamento ‘La scuola dellasalute, alimentazione e cure naturali per una sana longevità’. La cultura dal “buon vivere lento”, sintesi della valorizzazione delledifferenze culturali, […]
18 GENNAIO 2023, ORE 14.00, L’università La Sapienza di Roma ospiterà l’evento per il lancio dei webinar ReCUI 2023
Mercoledì 18 gennaio 2023, la Sapienza Università di Roma ospiterà un seminario organizzato dalla Rete delle Cattedre Italiane UNESCO (ReCUI) dal titolo Un nuovo contratto sociale per l’educazione: prospettive, riflessioni, […]
il 12 gennaio 2023, ore 9.00, presso il Dipartimento di Farmacia si terrà l’evento intitolato Cannabis: usi, abusi e nuove applicazioni, realizzato con il patrocinio della Cattedra Unesco Salerno
Il 12 gennaio con il patrocinio della Cattedra Unesco Chair Salerno, presso il Dipartimento di Farmacia, le associazioni Agorà Studenti Farmacia e Agorà Studenti Agraria guideranno una giornata di studio […]
I seminari del Conservatorio di Etnobotanica
Nella splendida cornice del Parco del Pollino, a Castelluccio Superiore presso il Conservatorio di Etnobotanica, un centro di ricerca e documentazione per lo studio della Botanica applicata e l’Etnobotanica è […]
28-29 Ottobre 2022 – 𝘽𝙤𝙙𝙮 𝙈𝙞𝙣𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙚: 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙨 𝙤𝙛 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡 𝙞𝙡𝙡𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙝𝙚𝙞𝙧 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙦𝙪𝙚𝙣𝙘𝙚𝙨 𝙞𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩 𝙬𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙤𝙙𝙖𝙮
Alain Touwaide tra gli speaker di 𝘽𝙤𝙙𝙮 𝙈𝙞𝙣𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙚: 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙨 𝙤𝙛 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡 𝙞𝙡𝙡𝙣𝙚𝙨𝙨 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙝𝙚𝙞𝙧 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙦𝙪𝙚𝙣𝙘𝙚𝙨 𝙞𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩 𝙬𝙤𝙧𝙡𝙙 𝙖𝙣𝙙 𝙩𝙤𝙙𝙖𝙮, una due-giorni di conferenze online organizzate dall’Università […]